top of page
  • Facebook Long Shadow
  • Pinterest Long Shadow
  • Twitter Long Shadow
  • Instagram Long Shadow
  • Blogger Long Shadow
Artisse, società italiana d'arte contemporanea

Lux "Pittura e Spiritualità da Oriente a Occidente"   

Palazzo Maffei-Marescotti (Vicariato del Vaticano) - Roma

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

Enzo Decaro vicino alla "Sacra Sindone" di Musardo in occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra personale dell'artista

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis, con la showgirl Ramona Badescu all'evento di presentazione della mostra personale di Musardo

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

In esposizione "Buddha", olio polimaterico su tela di cm. 100 x 80 dell'artista Musardo

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

"Luce sul Mondo Antico" in olio polimaterico su tela di cm. 80 x 100 dell'artista Musardo - Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

Sala espositiva sul tema della religione Buddista

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

"Luce sul Mondo Antico" in olio polimaterico su tela di cm. 80 x 100 dell'artista Musardo - Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis, con la conduttrice Paola Zanoni

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

Sala espositiva sul tema del Cristianesimo

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

"Luce sul Mondo Antico" in olio polimaterico su tela di cm. 80 x 100 dell'artista Musardo - Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis, con il giornalista di "Avvenire" Domenico Montalto

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

"Luce sul Mondo Antico" in olio polimaterico su tela di cm. 80 x 100 dell'artista Musardo - Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis intervistato prima dell'inizio della conferenza stampa

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

Incontro tra i relatori della conferenza stampa di presentazione dell'evento: Mons. Liberio Andreatta, l'Avv. Ezio Nimis, Paola Zanoni e il Prof. Domenico Montalto.

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

La "Sacra Sindone" di Musardo entra nella collezione di Mons. Liberio Andreatta.

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

Conferenza Stampa - intervento dell'attore Enzo Decaro

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

Il tavolo della conferenza stampa

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

Il cardinale ricevuto dall'Avv. Nimis e Mons. Liberio Andreatta

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

Artisse omaggia il Cardinale con una litoserigrafia dell'artista Musardo "Teseo" su Carta Magnani di Pescia di cm. 50x70

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

Il pubblico presente alla conferenza stampa

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

L'Avv. Ezio Nimis con il Prof. Domenico Montalto e la Dott. Terlizzi della Biblioteca Angelica di Roma

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

Vincenzo Musardo "Lux"

a cura di Domenico Montalto

 

Inaugurazione:

martedì 26 ottobre 2010 - ore 19.00

Palazzo del Vicariato Maffei Marescotti

Città del Vaticano, Piano Nobile, Via della Pigna 13/a

 

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 5 novembre 2010, tutti i giorni, escluso domenica, dalle ore 10,00 alle ore 21,00

 

Interverranno:

Monsignor Liberio Andreatta

Domenico Montalto, critico d’arte e giornalista

 

Le Opere in mostra saranno raccolte in un catalogo realizzato per l’evento edito da Giorgio

Mondadori

 

 

L’evento è un omaggio alla dimensione religiosa dell’arte di Vincenzo Musardo, importante autore contemporaneo dal conclamato percorso che, essendo nativo del Salento, è per vocazione uomo di confine e di sutura, artista di frontiera. La pittura di Musardo, materica ma insieme delicata, fortemente chiaroscurale, scultorea, presenta un’iconografia singolare, altamente suggestiva, aprendo finestre e fotogrammi nell’immaginario delle civiltà arcaiche del Mediterraneo, culla dell’Occidente, ma anche dell’incontro col vicino Oriente. Il percorso culturale e poetico dell’artista è esemplificato in mostra da un corpus di trenta dipinti, ambientati negli insigni spazi aulici del piano Nobile di Palazzo Maffei Marescotti, parecchi dei quali realizzati per l’occasione e inediti, nonché di grafiche, che restituiscono il senso umanistico dell’opera pittorica di Vincenzo Musardo.

Come ha scritto lo storico dell’arte  Paolo Levi di Vincenzo Musardo, “… Possono essere numerose le chiavi di lettura della produzione pittorica di questo maestro europeo, di radici mediterranee. Egli è pittore di richiami figurativi incrociati, di continue e sapienti interferenze visive, di scambi tra figure di giochi e di presenze volutamente barocco-leccesi… Nella storia dell'arte moderna, se si vuole cercare e dare una dotta paternità all'opera di Vincenzo Musardo, la si ritrova solo attingendo, in piccola parte, a certa sperimentazione di Mario Sironi. Come il grande sardo introverso (milanese d'adozione), anche il nostro Maestro opta per forme arcaiche - nel suo caso però di taglio apollineo - dall'energia quanto mai forte, perché per entrambi l'immagine deve risultare assoluta”.

La rassegna nasce dall’idea di Monsignor Liberio Andreatta ed è organizzata e curata da Artisse Srl, società che da anni opera nel settore dell’arte contemporanea, selezionando, promuovendo e proponendo al collezionismo autori di sicuro valore artistico, culturale, finanziario.

 Nel corso del vernissage sarà consegnata a Monsignore l’opera simbolo dell’evento “Sacra Sindone”, realizzata dal Maestro Musardo appositamente per Sua Eccellenza.  

 

Rassegna Stampa
Please reload

società italiana d'arte contemporanea

Artisse  -  Società d'Arte Contemporanea  Via Nazario Sauro, 60   -  72023 Mesagne (BR)

bottom of page