top of page
  • Facebook Long Shadow
  • Pinterest Long Shadow
  • Twitter Long Shadow
  • Instagram Long Shadow
  • Blogger Long Shadow
Artisse, società italiana d'arte contemporanea

1^ Biennale della Creatività - Palaexpò Verona

1^ Biennale della Creatività Verona

1^ Biennale della Creatività Verona

Il Prof. Vittorio Sgarbi visita la mostra personale di Vincenzo Musardo illustrata dall'Amm. delegato Artisse, Franco Marzili, e l'Arch. Marialuisa Colleoni

1^ Biennale della Creatività Verona

1^ Biennale della Creatività Verona

Il Prof. Vittorio Sgarbi visita la mostra personale di Vincenzo Musardo illustrata dall'Amm. delegato Artisse, Franco Marzili, e l'Arch. Marialuisa Colleoni

1^ Biennale della Creatività Verona

1^ Biennale della Creatività Verona

Lo stand espositivo della personale del maestro Vincenzo Musardo accanto ai grandi del '900 come Sironi

1^ Biennale della Creatività Verona

1^ Biennale della Creatività Verona

Vincenzo Musardo "Battaglia di Hasting" olio polimaterico su tela - cm. 80x100 in esposizione

1^ Biennale della Creatività Verona

1^ Biennale della Creatività Verona

Vincenzo Musardo "Ife" olio polimaterico su tela - cm. 80x100 in esposizione

1^ Biennale della Creatività Verona

1^ Biennale della Creatività Verona

Vincenzo Musardo "Neo figurativo" olio polimaterico su tela - cm. 80x100 in esposizione

Il 12 Febbraio 2014, Vittorio Sgarbi inaugurerà la 1ª Biennale della Creatività in Italia.L’evento curato da Paolo Levi e Sandro Serradifalco, gode del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione del Veneto e del Comune di Verona (Assessorato dei Beni Culturali).La direzione critica è affidata a Paolo Levi, quella artistica a Sandro Serradifalco.

Il progetto si avvale della collaborazione di professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura.

Pittura - scultura - fotografia - design - videoart - letteratura in un'esperienza fruitiva innovativa.Saranno oltre novecento gli artisti provenienti da tutta Italia e da vari Paesi del mondo. Ciascun artista sarà presente con una o più opere.

La selezione e ammissione delle oltre 1000 opere è conseguenza della valutazione dell'operato di più di 3000 artisti che nei mesi precedenti hanno sottoposto al comitato scientifico le proprie elaborazioni.

Ciò che si presenterà ai visitatori è uno spaccato significativo della creatività attuale, sollecitando, uno scambio culturale qualificato attraverso i numerosi eventi collaterali presenti alla manifestazione, tra i quali il principale sarà quello curato dalla Galleria 56 di Bologna dedicato a "Sironi e il grande '900 italiano". 

Afro, Balla, Campigli, Carrà, Corsi, De Chirico, de Pisis, Guidi, Mandelli, Manzù, Martini,

Messina, Modigliani, Morandi, Minguzzi, Saetti, Savinio, Severini, Vedova in un insieme fruitivo dal forte impatto emozionale.

Si segnala la presenza del grande spazio espositivo dedicato al Maestro

Ugo Nespolo, con una breve antologica dei suoi primi lavori per il cinema e il design.

 

Ulteriori presenze di rilievo quelle di:

CARLO BALLJANA, MARCO LODOLA, PIERLUIGI DE LUTTI, VINCENZO BALSAMO

 

e il nostro maggior artista
VINCENZO MUSARDO

 

È prevista la presenza di RED RONNIE e il suo Roxy Bar. Il celebre giornalista intervisterà i vari artisti presenti coadiuvando arti figurative, musica e spettacolo.Giorno 12 Febbraio 2014 le sedi espositive apriranno i battenti.Saranno presenti il critico Vittorio Sgarbi, il gallerista Estemio Serri, l’editore Sandro Serradifalco, il giornalista e presentatore televisivo Red Ronnie, le autorità locali e altre personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.Giorno 16 Febbraio Katia Ricciarelli sarà la madrina della cerimonia di premiazione.

società italiana d'arte contemporanea

Artisse  -  Società d'Arte Contemporanea  Via Nazario Sauro, 60   -  72023 Mesagne (BR)

bottom of page