1° Biennale internazionale d'arte di Palermo
![]() 1^ Biennale Internazionale d'ArteConferenza Stampa - Vittorio Sgarbi presenta l'evento | ![]() 1^ Biennale Internazionale d'ArteL'Amm. delegato Artisse Franco Marzili con il Prof. Vittorio Sgarbi davanti all'esposizione delle Opere di Vincenzo Musardo | ![]() 1^ Biennale Internazionale d'ArteL'Amm. delegato Artisse Franco Marzili con il Prof. Paolo Levi (direttore artistico evento) davanti all'esposizione delle Opere di Vincenzo Musardo |
---|---|---|
![]() 1^ Biennale Internazionale d'Artel'Amm. delegato Artisse Franco Marzili con Sandro Serradifalco (curatore evento) davanti all'esposizione delle Opere di Vincenzo Musardo |
Il 10 gennaio 2013, Vittorio Sgarbi inaugurerà la 1ª Biennale Internazionale d’Arte di Palermo.
L’evento curato da Paolo Levi e Sandro Serradifalco, presenterà al pubblico siciliano 714 opere provenienti varie parti del mondo. La 1ª Biennale Internazionale d’Arte di Palermo gode del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Provincia di Palermo, della Regione Sicilia (Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana) e del Comune di Palermo (Assessorato alla cultura).
Il percorso espositivo si snoda dalla Sala Rossa del Teatro Politeama, al Loggiato San Bartolomeo per giungere in Villa Malfitano Whitaker. Nel Museo Civico d'Arte Moderna e Contemporanea "Giuseppe Sciortino" in Monreale saranno allestite le sezioni estere e ulteriori sezioni stilistiche.
La selezione e ammissione delle 714 opere è conseguenza dalla valutazione dell’operato di più di 3000 artisti che nei mesi precedenti hanno sottoposto al comitato scientifico le proprie elaborazioni.
La 1ª Biennale Internazionale d’Arte di Palermo nasce dalla volontà della casa editrice EA EDITORE - CENTRO DIFFUSIONE ARTE con la collaborazione dell'Associazione Artistica "Il Tempio" di Palermo.
La direzione artistica dell’evento è affidata a Paolo Levi il quale ricopre il ruolo di presidente del comitato scientifico. Membri del comitato scientifico sono anche personalità di spicco del mondo dell’arte italiani ed esteri.
Tra gli artisti ammessi alla Biennale di Palermo, in un ruolo di grande rilievo, per Artisse vi è il maestro Vincenzo Musardo al quale viene affidata l’apertura del catalogo e che presenzia con ben 5 opere pittoriche nella sala rossa del Teatro Politeama.
Accanto a lui Carlo Balljana, Antonio Sciacca, Anna Castoro, Dino Cunsolo, Concetto Guzzetta, Franco Politano, Domenico Militello, Croce Taravella, Cesare Inzerillo, Paolo Crimi, Clelia Cortemiglia, Gianfranco Giorni, Ciro Palumbo, Alfio Presotto, Antonio Sgarbossa, Monica Maffei, Rodolfo Tonin.
Cinquanta sono i paesi rappresentati, con un insieme di stili e tendenze che sottolineano una positiva molteplicità di linguaggi e culture.