1° Biennale internazionale d'arte di Palermo
![]() Conferenza Stampa - Vittorio Sgarbi presenta l'evento | ![]() L'Amm. delegato Artisse Franco Marzili con il Prof. Vittorio Sgarbi davanti all'esposizione delle Opere di Vincenzo Musardo |
---|---|
![]() L'Amm. delegato Artisse Franco Marzili con il Prof. Paolo Levi (direttore artistico evento) davanti all'esposizione delle Opere di Vincenzo Musardo | ![]() l'Amm. delegato Artisse Franco Marzili con Sandro Serradifalco (curatore evento) davanti all'esposizione delle Opere di Vincenzo Musardo |
Il 10 gennaio 2013, Vittorio Sgarbi ha inaugurato la 1ª Biennale Internazionale d’Arte di Palermo.
L’evento curato da Paolo Levi e Sandro Serradifalco, presenta al pubblico siciliano 714 opere provenienti varie parti del mondo.
Il percorso espositivo si snoda dalla Sala Rossa del Teatro Politeama, al Loggiato San Bartolomeo per giungere in Villa Malfitano Whitaker.
L'evento nasce dalla volontà della casa editrice EA EDITORE - CENTRO DIFFUSIONE ARTE con la collaborazione dell'Associazione Artistica "Il Tempio" di Palermo.
La direzione artistica dell’evento è affidata a Paolo Levi il quale ricopre il ruolo di presidente del comitato scientifico. Membri del comitato scientifico sono anche personalità di spicco del mondo dell’arte italiani ed esteri. Tra gli artisti ammessi alla Biennale di Palermo, in un ruolo di grande rilievo, per Artisse vi è il maestro Vincenzo Musardo al quale viene affidata l’apertura del catalogo e che presenzia con ben 5 opere pittoriche nella sala rossa del Teatro Politeama.
Cinquanta sono i paesi rappresentati, con un insieme di stili e tendenze che sottolineano una positiva molteplicità di linguaggi e culture.
1^ Biennale della Creatività - Palaexpò Verona
Il 12 Febbraio 2014, Vittorio Sgarbi ha inaugurato la 1ª Biennale della Creatività in Italia. La direzione critica è affidata a Paolo Levi, quella artistica a Sandro Serradifalco.
Il progetto si avvale della collaborazione di professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura.
Pittura - scultura - fotografia - design - videoart - letteratura in un'esperienza fruitiva innovativa.Saranno oltre novecento gli artisti provenienti da tutta Italia e da vari Paesi del mondo. Ciascun artista sarà presente con una o più opere.
Ciò che si presenterà ai visitatori è uno spaccato significativo della creatività attuale, sollecitando, uno scambio culturale qualificato attraverso i numerosi eventi collaterali presenti alla manifestazione, tra i quali il principale sarà quello curato dalla Galleria 56 di Bologna dedicato a "Sironi e il grande '900 italiano".
Ulteriori presenze di rilievo quelle di: CARLO BALLJANA, MARCO LODOLA, PIERLUIGI DE LUTTI, VINCENZO BALSAMO
e il nostro maggior artista
VINCENZO MUSARDO
![]() Il Prof. Vittorio Sgarbi visita la mostra personale di Vincenzo Musardo illustrata dall'Amm. delegato Artisse, Franco Marzili, e l'Arch. Marialuisa Colleoni | ![]() Il Prof. Vittorio Sgarbi visita la mostra personale di Vincenzo Musardo illustrata dall'Amm. delegato Artisse, Franco Marzili, e l'Arch. Marialuisa Colleoni |
---|---|
![]() Lo stand espositivo della personale del maestro Vincenzo Musardo accanto ai grandi del '900 come Sironi | ![]() Vincenzo Musardo "Battaglia di Hasting" olio polimaterico su tela - cm. 80x100 in esposizione |
![]() Vincenzo Musardo "Ife" olio polimaterico su tela - cm. 80x100 in esposizione | ![]() Vincenzo Musardo "Neo figurativo" olio polimaterico su tela - cm. 80x100 in esposizione |
Expò Arte Bari - Fiera del Levante
![]() "Arcaismo e Contemporaneità" Mostra Antologica di Vincenzo Musardo | ![]() "Arcaismo e Contemporaneità" Mostra Antologica di Vincenzo Musardo |
---|---|
![]() "Arcaismo e Contemporaneità" Mostra Antologica di Vincenzo Musardo - Opera "Streghe del Durer" | ![]() "Arcaismo e Contemporaneità" Mostra Antologica di Vincenzo Musardo - Opere Museali |
![]() "Arcaismo e Contemporaneità" Mostra Antologica di Vincenzo Musardo |
In occasione della grande “rentrée” di Expo Arte Bari che, dopo svariati anni, riapre i suoi battenti sul mondo dell’arte contemporanea proponendo, in questo momento difficile per il mercato, le più prestigiose eccellenze del settore, Artisse occupa gli spazi più rappresentativi con una mostra del Maestro Vincenzo Musardo che ripercorrerà i più significativi eventi degli ultimi annidi cui l’artista è stato protagonista. Le opere esposte saranno selezionate tra quelle presentate all’Assisi Endurance del 2009 per gli Emirati Arabi, tra quelle esposte al Vaticano nel 2010, nonché tra quelle che hanno ispirato il regista Francesco Felli nel girare il corto “L’ultimo giro di valzer” commissionatogli dalla Onlus “Viva la vita”nel 2012. Il giorno dell’inaugurazione la mostra sarà presentata da Anna Caterina Bellati e una “prima” del
cortometraggio verrà proiettata alla presenza dello stesso regista e dei due protagonisti Serena Autieri e Francesco Montanari. La mostra sarà patrocinata dalle amministrazioni di Regione, Provincia, Comune e Camera Commercio di Bari.
RASSEGNA STAMPA
La Nuova Atlantide di Leonardo Chionna - Bibioteca Angelica Roma
mostra a cura di Domenico Montalto
Lo spazio espositivo dell’insigne Biblioteca Angelica di Roma, ospita dal 27 aprile al 9 maggio 2011 la mostra personale di Lonardo Chionna dal titolo “La Nuova Atlantide”, realizzata in collaborazione con Artisse. Le opere esposte documentano la ricerca di Chionna, tutta protesa verso "La Nuova Atlantide"; progetto da lui stesso così denominato, frutto della sua continua tensione a un linguaggio dell'arte sempre più oggettivo ed essenziale nei significati e nei rimandi. Tale ricerca trova compimento in una serie di opere pittoriche, di terrecotte e bronzi che paiono venire da un futuro lontano pur recando impresse tracce di un passato assai remoto, ma assai familiare alla nostra contemporaneità. Le sue opere sono testimonianza di una ricerca che si proietta fuori dal suo tempo e che da questo guarda alla nostra storia. Nei lavori di Chionna, tracce di civiltà antiche e moderne, vecchie e nuove utopie vengono da lontano viaggiando nel tempo e consentono all’osservatore di indagare, oltre l’involucro geometrico stesso, l’interno della materia, archetipi di un lontano futuro che lasciano intravedere un passato “fossilizzato” nella materia che il tempo porta alla luce, divorandone il tegumento esterno.
![]() Spazio espositivo della mostra personale di Leonardo Chionna alla Biblioteca Angelica di Roma | ![]() Spazio espositivo della mostra personale di Leonardo Chionna alla Biblioteca Angelica di Roma |
---|---|
![]() Spazio espositivo della mostra personale di Leonardo Chionna alla Biblioteca Angelica di Roma | ![]() Spazio espositivo della mostra personale di Leonardo Chionna alla Biblioteca Angelica di Roma |
![]() Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis, stringe la mano al prof. Domenico Montalto, giornalista e critico (Avvenire), curatore della mostra | ![]() Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis con la Direttrice della Biblioteca Angelica di Roma, Fiammetta Terlizzi e il Dott. Emilio Mortilla, Presidente Ageing Society |
![]() Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis con il Prof. Domenico Montalto, giornalista e critico dell'Avvenire, e Paola Zanoni, conduttrice e anchorwoman. | ![]() Presentazione evento a cura del prof. Domenico Montalto, scrittore e critico dell'Avvenire. |
RASSEGNA STAMPA
Lux "Pittura e Spiritualità da Oriente a Occidente"
Palazzo Maffei-Marescotti (Vicariato del Vaticano) - Roma
![]() Enzo Decaro vicino alla "Sacra Sindone" di Musardo in occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra personale dell'artista | ![]() Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis, con la showgirl Ramona Badescu all'evento di presentazione della mostra personale di Musardo |
---|---|
![]() In esposizione "Buddha", olio polimaterico su tela di cm. 100 x 80 dell'artista Musardo | ![]() "Luce sul Mondo Antico" in olio polimaterico su tela di cm. 80 x 100 dell'artista Musardo - Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis |
![]() Sala espositiva sul tema della religione Buddista | ![]() "Luce sul Mondo Antico" in olio polimaterico su tela di cm. 80 x 100 dell'artista Musardo - Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis, con la conduttrice Paola Zanoni |
![]() Sala espositiva sul tema del Cristianesimo | ![]() "Luce sul Mondo Antico" in olio polimaterico su tela di cm. 80 x 100 dell'artista Musardo - Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis, con il giornalista di "Avvenire" Domenico Montalto |
![]() "Luce sul Mondo Antico" in olio polimaterico su tela di cm. 80 x 100 dell'artista Musardo - Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis intervistato prima dell'inizio della conferenza stampa | ![]() Incontro tra i relatori della conferenza stampa di presentazione dell'evento: Mons. Liberio Andreatta, l'Avv. Ezio Nimis, Paola Zanoni e il Prof. Domenico Montalto. |
![]() La "Sacra Sindone" di Musardo entra nella collezione di Mons. Liberio Andreatta. | ![]() Conferenza Stampa - intervento dell'attore Enzo Decaro |
![]() Il tavolo della conferenza stampa | ![]() Il cardinale ricevuto dall'Avv. Nimis e Mons. Liberio Andreatta |
![]() Artisse omaggia il Cardinale con una litoserigrafia dell'artista Musardo "Teseo" su Carta Magnani di Pescia di cm. 50x70 | ![]() Il pubblico presente alla conferenza stampa |
![]() L'Avv. Ezio Nimis con il Prof. Domenico Montalto e la Dott. Terlizzi della Biblioteca Angelica di Roma | ![]() |
![]() |
a cura di Domenico Montalto
Le Opere in mostra saranno raccolte in un catalogo realizzato per l’evento edito da Giorgio Mondadori.
L’evento è un omaggio alla dimensione religiosa dell’arte di Vincenzo Musardo, importante autore contemporaneo dal conclamato percorso che, essendo nativo del Salento, è per vocazione uomo di confine e di sutura, artista di frontiera. Il percorso culturale e poetico dell’artista è esemplificato in mostra da un corpus di trenta dipinti, ambientati negli insigni spazi aulici del piano Nobile di Palazzo Maffei Marescotti, parecchi dei quali realizzati per l’occasione e inediti.
Come ha scritto lo storico dell’arte Paolo Levi di Vincenzo Musardo, “… Possono essere numerose le chiavi di lettura della produzione pittorica di questo maestro europeo, di radici mediterranee. Egli è pittore di richiami figurativi incrociati, di continue e sapienti interferenze visive, di scambi tra figure di giochi e di presenze volutamente barocco-leccesi… Nella storia dell'arte moderna, se si vuole cercare e dare una dotta paternità all'opera di Vincenzo Musardo, la si ritrova solo attingendo, in piccola parte, a certa sperimentazione di Mario Sironi.”
La rassegna nasce dall’idea di Monsignor Liberio Andreatta ed è organizzata e curata da Artisse Srl, società che da anni opera nel settore dell’arte contemporanea, selezionando, promuovendo e proponendo al collezionismo autori di sicuro valore artistico, culturale, finanziario.
Nel corso del vernissage sarà consegnata a Monsignore l’opera simbolo dell’evento “Sacra Sindone”, realizzata dal Maestro Musardo appositamente per Sua Eccellenza.
RASSEGNA STAMPA
"Open Cavalli d'Autore" - Assisi Endurance Lifestyle
Si conferma e si rafforza la collaborazione tra gli organizzatori dell’Assisi Endurance Lifestyle 2009 e Artisse, al fine di arricchire la già prestigiosa manifestazione sportiva internazionale, che vede la partecipazione di 30 Paesi, con contenuti culturali e artistici di assoluta eccellenza.
Il 2009 vede ancora protagonista il Maestro Vincenzo Musardo nella creazione di un’opera dedicata alla Manifestazione ma con l’orgoglio di avere accanto a lui grandi talenti che con la loro arte, in modo diverso, gli rendono omaggio reinterpretando il suo lavoro. Il Maestro, infatti, ha creato per questo evento due sagome di cavallo stilizzate, bidimensionali, di grande bellezza, che saranno realizzate in alluminio e incrociate tra loro per comporre una splendida installazione dall’effetto tridimensionale a grandezza naturale.
L’Opera verrà quindi riprodotta in diversi esemplari, ognuno dei quali diverrà “supporto” su cui artisti, architetti e designers di grande talento si esprimeranno facendo propria l’istallazione.Ognuna di queste sculture verrà esposta, durante l’estate, nelle piazze principali di Assisi, di Perugia e di Foligno, importanti località di valore artistico e culturale dell’Umbria, per poi confluire a Settembre, tutte insieme, ad Assisi nel “Misura Colussi Village” dell’Endurance durante la manifestazione sportiva. Tre di esse, in formato ridotto, costituiranno il 1°, 2° e 3° premio per quegli atleti che conquisteranno il podio. Le Opere saranno inoltre pubblicate in un Catalogo (a cura di Anna Caterina Bellati) e presenti nello spazio espositivo di Artisse nella Vip Lounge.
![]() arrivo dell'On. Francesca Martini, madrina dell'evento | ![]() l'On. Francesca Martini con il maestro Vincenzo Musardo e la sua scultura "Kavalli" |
---|---|
![]() Il figlio del Re del Bahrain, Nasser Bin Hamad Al-Khalifa, sul podio con la scultura "Kavalli" di Musardo | ![]() Il Podio Mondiale di Endurance: premio scultura "kavalli" di Vincenzo Musardo |
![]() "Kavalli - Unconscious Jumper" di Ciro Palumbo nelle piazze di Assisi | ![]() "Kavalli - Unconscious Jumper" di Ciro Palumbo al Misura Village di Assisi |
![]() "Kavalli - Stormbringer" di Leonardo Chionna nelle piazze di Assisi | ![]() "Kavalli - Dream Horse" di Franco Baldassarre nelle piazze di Assisi |
![]() "Kavalli - Epona" di Susi Zucchi nelle piazze di Assisi | ![]() "Kavalli - Moonwalking" di Giulio Serafini nelle piazze di Assisi |
![]() "Kavalli - Steed of Light" di Marialuisa Colleoni nelle piazze di Assisi | ![]() "Kavalli - Stormbringer" di Leonardo Chionna nelle piazze di Assisi |
![]() Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis, con il figlio dello sceicco di Dubai Al Maktoum | ![]() Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis, riceve l'On. Francesca Martini madrina del Vernissage |
![]() Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis, con l'On. Martini vicino alla scultura "Kavalli" in formato cm. 17x20 realizzati per lo sceicco di Dubai Mohammed Bin Rashid Al Maktoum | ![]() Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis, presenta l'evento |
![]() Anna Caterina Bellati di Arte Mondadori, curatrice del catalogo "Open Cavalli d'Autore", presenta l'iniziativa | ![]() Il Vernissage |
![]() Il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis, riceve in visita Mons. Liberio Andreatta | ![]() Spazio espositivo |
![]() Spazio espositivo | ![]() Spazio espositivo |
![]() Spazio espositivo |

by Susi Zucchi

by Giulio Serafini

by Vincenzo Musardo

by Ciro Palumbo

by Vincenzo Napolitano

by Marialuisa Colleoni

by Leonardo Chionna

by Andrea Boltro

by Franco Baldassarre

by Tina Antonelli
RASSEGNA STAMPA
"Bab Al Shams Endurance Cup" - Assisi
![]() Spazio espositivo dedicato ai maestri di Artisse | ![]() Spazio espositivo dedicato ai maestri di Artisse |
---|---|
![]() Spazio espositivo dedicato ai maestri di Artisse | ![]() Spazio espositivo dedicato ai maestri di Artisse |
![]() Spazio espositivo dedicato ai maestri di Artisse | ![]() Spazio espositivo dedicato ai maestri di Artisse |
![]() Spazio espositivo dedicato ai maestri di Artisse | ![]() Assegnazione dei premi realizzati dai maestri della scuderia Artisse |
![]() conferenza stampa di presentazione dell'evento | ![]() il Presidente Artisse, Avv. Ezio Nimis, con la rappresentanza del Governo di Dubai |
Tre opere d’arte di tre grandi maestri dell’arte contemporanea hanno premiato i primi tre classificati alla "Bab Al Shams Endurance Cup 2007", competizione equestre internazionale in programma dal 21 al 24 giugno 2007 ad Assisi.
I vincitori di una competizione equestre di livello internazionale, nella cornice di uno scenario tra i più belli che l’Italia possa offrire, meritano premi altrettanto straordinari per qualità e valore. Per questo Artisse, Società Italiana d’arte contemporanea, sponsor della manifestazione, ha fornito le opere d’arte di Vincenzo Musardo (Primo Premio), Leonardo Chionna (Secondo Premio) e Giulio Serafini (Terzo Premio) quali trofei per i primi classificati.
Potenza, nobiltà, appartenenza alla gloriosa storia di antiche civiltà, tutto questo e anche di più emana dalla figura di cavallo, ritratta in “Cavallo arabo” (olio polimaterico su tela, 70 x 50 cm) nella preziosa esecuzione di Vincenzo Musardo, Maestro capace di riportare un messaggio antico, ma sempre attuale, con quell’arte “metarcaica”, da lui stesso creata. Una materia che, lavorata sapientemente, acquisisce, se pur sulla tela, una tridimensionalità, un volume che rendono ancor più viva la descrizione.
I PREMI


